Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Meta-biomaterials: 3D printing meets Origami

Obiettivo

Meta-materials, best known for their extraordinary properties (e.g. negative stiffness), are halfway from both materials and structures: their unusual properties are direct results of their complex 3D structures. This project introduces a new class of meta-materials called meta-biomaterials. Meta-biomaterials go beyond meta-materials by adding an extra dimension to the complex 3D structure, i.e. complex and precisely controlled surface nano-patterns. The 3D structure gives rise to unprecedented or rare combination of mechanical (e.g. stiffness), mass transport (e.g. permeability, diffusivity), and biological (e.g. tissue regeneration rate) properties. Those properties optimize the distribution of mechanical loads and the transport of nutrients and oxygen while providing geometrical shapes preferable for tissue regeneration (e.g. higher curvatures). Surface nano-patterns communicate with (stem) cells, control their differentiation behavior, and enhance tissue regeneration.
There is one important problem: meta-biomaterials cannot be manufactured with current technology. 3D printing can create complex shapes while nanolithography creates complex surface nano-patterns down to a few nanometers but only on flat surfaces. There is, however, no way of combining complex shapes with complex surface nano-patterns. The groundbreaking nature of this project is in solving that deadlock using the Origami concept (the ancient Japanese art of paper folding). In this approach, I first decorate flat 3D-printed sheets with nano-patterns. Then, I apply Origami techniques to fold the decorated flat sheet and create complex 3D shapes. The sheet knows how to self-fold to the desired structure when subjected to compression, owing to pre-designed joints, crease patterns, and thickness/material distributions that control its mechanical instability. I will demonstrate the added value of meta-biomaterials in improving bone tissue regeneration using in vitro cell culture assays and animal models

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 600,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0