Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural decisions under uncertainty

Obiettivo

Virtually anything we sense, think and do is uncertain. For instance, when driving a car, you often need to determine how close you are to the car in front of you. It is near impossible to estimate this distance with absolute certainty – but it is possible to guess and even to estimate the uncertainty associated with that guess. Accordingly, we reduce speed when driving at night, because we realize perceived distance is more uncertain in the dark than on a sunny, clear day. How do we infer that visual information is less reliable at night? How does the brain represent knowledge of sensory uncertainty? How do we decide to reduce speed? The overall aim of this proposal is to investigate the neural basis of perceptual decision-making under uncertainty. I will concentrate on three major research questions. First, I aim to establish the degree to which sensory uncertainty is represented in human visual cortex. Second, I will examine whether observers are aware of this uncertainty when making decisions. Third, I will investigate the sources of noise that cause the uncertainty in our perceptual decisions. I will address these questions using functional magnetic resonance imaging (fMRI), in combination with a novel analytical method to analyzing fMRI data that I recently developed. This novel approach allows me to characterize, on a trial-by-trial basis, the uncertainty in cortical stimulus representations, and to address unresolved issues regarding the neural mechanisms of human perceptual decision-making. The results from this project will provide important new insights into the neural basis of perceptual decisions, with profound implications for theories of cortical visual function. Given that mechanisms of visual decision-making likely resemble the mechanisms underlying other forms of decisions throughout the brain, the proposed research will also provide a basis for understanding choice under uncertainty in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0