Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Innovation in Marginalised Rural Areas

Obiettivo

SIMRA seeks to advance understanding of social innovation (SI) and innovative governance in agriculture, forestry and rural development (RD), and how to boost them, particularly in marginalised rural areas across Europe, with a focus on the Mediterranean region (including non-EU) where there is limited evidence of outcomes and supporting conditions. These objectives will be achieved by:
1. Developing systematic frameworks: a) theoretical - for improved knowledge of the complexity of SIs and its dimensions, and its impact on unfolding territorial capital; b) operational - based on a trans-disciplinary coalition (researchers and practitioners) to advance understanding of preconditions and success factors (e.g. instruments, incentives etc.) for implementing/operationalizing SI.
2. Creating a categorisation of SIs which encompasses the specificities in terms of social priorities, relationships/collaborations etc. and serves as an instrument to explore reasons why regions with similar conditions display diverging paths and to 'turn diversity into strength’.
3. Creating an integrated set of methods to evaluate SI and its impacts on economic, social, environmental, institutional and policy dimensions of territorial capital.
4. Co-constructed evaluation of SIs in case studies across the spatial variation of European rural areas, considering which components of territorial capital foster and, or mainstream RD.
5. Synthesis and dissemination of new or improved knowledge of SIs and novel governance mechanisms to promote social capital and institutional capacity building and inform effective options/solutions for shaping sustainable development trajectories.
6. Creating collaborative learning and networking opportunities and launching innovative actions at different/multiple scales, with continuous interactions among researchers, ‘knowledge brokers’ and stakeholders to foster and mainstream SI, leaving a durable legacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE JAMES HUTTON INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 012,50
Indirizzo
ERROL ROAD INVERGOWRIE
DD2 5DA Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Perth & Kinross and Stirling
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 012,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0