Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the ubiquitin and ubiquitin-like modification landscape in health and disease

Obiettivo

Post-translational modifications (PTMs) of proteins are a major tool that the cell uses to monitor events and initiate appropriate responses. While a protein is defined by its backbone of amino acid sequence, its function is often determined by PTMs, which specify stability, activity, or cellular localization. Among PTMs, ubiquitin and ubiquitin-like (Ubl) modifications were shown to regulate a variety of fundamental cellular processes such as cell division and differentiation. Aberrations in these pathways have been implicated in the pathogenesis of cancer. Over the past decade high-throughput genomic and transcriptional analyses have profoundly broadened our understanding of the processes underlying cancer development and progression. Yet, proteomic analyses and the PTM landscape in cancer, remained relatively unexplored.
Our goal is to decipher molecular mechanisms of Ubl regulation in cancer. We will utilize the PTM profiling technology that I developed and further develop it to allow for subsequent MS analysis. Together with cutting-edge genomic, imaging and proteomic technologies, we will analyze novel aspects of PTM regulation at the level of the enzymatic machinery, the substrates and the downstream cellular network. We will rely on ample in-vitro and in-vivo characterization of Ubl conjugation to:a. Elucidate the regulatory principles of substrate specificity and recognition. b. Understand signalling dynamics in the ubiquitin system. c. Reveal how aberrations in these pathways may lead to diseases such as cancer. Identifying both the Ubl modifying enzymes and the modified substrates will form the basis for deciphering the molecular pathways in which they operate in the cell and the principles of their dynamic regulation. Revealing the PTM regulatory code presents a unique opportunity for the development of novel therapeutics. More broadly, our approaches may provide a new paradigm for addressing other complex biological questions involving PTM regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0