Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terrestrial vertebrates and the evolutionary origins of morphological diversity

Obiettivo

Explaining the great disparity of organismal form is a central goal of biological research. However, despite many decades of inquiry, there is little understanding of how evolution gave rise to this disparity. Key hypotheses predict changes in macroevolutionary modes through geological time: rates of evolution may either have decreased as global niche space became crowded, or increased due to accumulation of key innovations that improve body plan versatility. The absence of data to test these hypotheses a major knowledge gap that severely limits our understanding of evolution on Earth.
TEMPO is an ambitious project to quantify patterns of phenotypic evolution on an unprecedented scale (>300 million years), by generating a large, detailed morphological dataset. Using the evolutionary radiation of land vertebrates as a model system, TEMPO will address these fundamental, unresolved questions:
(1) How have rates and constraints of phenotypic evolution varied through geological time?
(2) Are these patterns consistent with the occurrence of global niche-filling?
(3) Can evolutionary versatility enabled by key innovations explain these patterns?
(4) What modes of lineage evolution generated observed trends of morphological disparity?
Previous large-scale studies lacked the temporal and phenotypic scope to address these questions, analysing only body size in only extant taxa. TEMPO will overcome these limitations to provide a step-change in understanding, by: (1) Using 21st century 3D data-capture methods on specimens from the mammalian and bird/crocodile evolutionary lineages. (2) Combining living with fossil taxa to extend our knowledge far into deep time; and (3) Analysing multiple aspects of form in a multivariate framework, using cutting-edge phylogenetic model-fitting approaches. By doing this, TEMPO will unify palaeontology and evolutionary biology, transforming knowledge of how phenotype evolves and the processes generating animal disparity on geological timescales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 496,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 496,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0