Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain and body rhythms: on the relationship between movement and percept

Obiettivo

Exciting findings from animal electrophysiological research in the last years suggest that an increased rate of body movements results in an enhanced response of neurons within the visual system despite the absence of visual changes. It is unclear why such modulation occurs in areas which process visual input. In humans, little is known about the influence of body movements on sensory brain areas mainly due to the technical challenges of measuring brain responses during pronounced muscle activity. However, psychophysical studies in humans show that also percept and perceptual demands are connected to the rate of movements. These two lines of evidence suggest a general link between rhythmic body movements and perceptual processes.
The main aim of the proposed research is to decode the relationship between body movements and percept and to identify the underlying mechanism. To this end human non-invasive recordings from electro- and magnetoencephalography (EEG, MEG) as well as invasive human and animal multi-electrode recordings collected during movement execution will be analyzed. Directly relating perceptual processes and their underlying neuronal oscillations to rhythmic body movements offers an approach circumventing some of the methodological problems.
This research could uncover a new mechanism of how our system modulates perceptual processes through body movements. The proof of such a mechanism would constitute a ground-breaking step in understanding perception during natural behavior. We need to keep in mind that in the awake state our body is constantly in motion. However, up to now, the vast majority of studies which investigate sensory brain responses are conducted under strict movement suppression. Besides facilitating exciting new insights, this research can strengthen the assumption that the knowledge we have gathered about artificial situations generalizes to our natural behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 422 907,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 422 907,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0