Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial regulation of structural and functional plasticity within adult neurogenic circuits

Obiettivo

A fundamental question in neuroscience is to reveal the energy constrains governing the plasticity of brain circuits. Mitochondrial energy metabolism is increasingly recognized for regulating the activity and integrity of existing synaptic terminals, however it is unclear how changes in mitochondrial function are coupled with the generation of new neurons and the ensuing circuit remodelling, e.g. in response to experience or disease. We have recently shown that a regionalized restructuring of the mitochondrial network in astrocytes upon cortical injury underlies their ability to enter a state of reactivity and sustain cellular energy metabolism, suggesting that local changes in mitochondrial network architecture govern cellular adaptations in register with local metabolic demand. Here, I focus on the adult hippocampal circuitry and its almost unique structural plasticity to broaden this fundamental concept and evaluate whether local mitochondrial remodelling orchestrates the metabolic changes underlying the directed genesis of new neurons and their evolving connectivity in face of experience. First, we will utilize state-of-the-art imaging and genetic techniques to investigate the precise role of mitochondria in regulating adult neural stem cells (NSCs) quiescence, mode of division and neurogenic potential in response to experience. This will set the stage for examining whether state-specific energy metabolism programs regulate the fate plasticity of adult NSCs, as following their directed differentiation towards distinct lineages in vivo (Aim I). We will then elucidate whether mitochondria contribute to mechanisms of metabolic and synaptic competition in new neurons, in particular to their critical period of heightened structural and functional synaptic plasticity (Aim II). Lastly, we will use novel tracing techniques to dissect the local energy needs for activity- and experience-dependent remodelling of new neuron functional connectivity (Aim III).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER UNIVERSITAET ZU KOELN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 199 987,50
Indirizzo
Kerpener Strasse 62
50937 Koeln
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 199 987,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0