Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep non-invasive imaging via scattered-light acoustically-mediated computational microscopy

Obiettivo

Optical microscopy, perhaps the most important tool in biomedical investigation and clinical diagnostics, is currently held back by the assumption that it is not possible to noninvasively image microscopic structures more than a fraction of a millimeter deep inside tissue. The governing paradigm is that high-resolution information carried by light is lost due to random scattering in complex samples such as tissue. While non-optical imaging techniques, employing non-ionizing radiation such as ultrasound, allow deeper investigations, they possess drastically inferior resolution and do not permit microscopic studies of cellular structures, crucial for accurate diagnosis of cancer and other diseases.
I propose a new kind of microscope, one that can peer deep inside visually opaque samples, combining the sub-micron resolution of light with the penetration depth of ultrasound. My novel approach is based on our discovery that information on microscopic structures is contained in random scattered-light patterns. It breaks current limits by exploiting the randomness of scattered light rather than struggling to fight it.
We will transform this concept into a breakthrough imaging platform by combining ultrasonic probing and modulation of light with advanced digital signal processing algorithms, extracting the hidden microscopic structure by two complementary approaches: 1) By exploiting the stochastic dynamics of scattered light using methods developed to surpass the diffraction limit in optical nanoscopy and for compressive sampling, harnessing nonlinear effects. 2) Through the analysis of intrinsic correlations in scattered light that persist deep inside scattering tissue.
This proposal is formed by bringing together novel insights on the physics of light in complex media, advanced microscopy techniques, and ultrasound-mediated imaging. It is made possible by the new ability to digitally process vast amounts of scattering data, and has the potential to impact many fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0