Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Token Communities in the Ancient Mediterranean

Obiettivo

This project will provide the first comprehensive analysis of the role played by tokens in the ancient Mediterranean. Tokens are frequently found on archaeological sites and within museum collections, but are little studied and poorly understood. These objects played a central role in cultural, religious, political and economic life in antiquity; closer study of these objects is thus imperative in gaining a fuller picture of the ancient world and its cultural legacy. An interdisciplinary team will examine tokens and their contexts within the ancient world, focusing on the periods when they are in highest use: the Hellenistic period (postdoctoral researcher) and the Roman world (PI and 2 PhD students).

The project will combine an analysis of museum material with the known archaeological contexts of these objects. It will be the first project to approach these items in a cross regional and fully contextualised manner. This approach will enable researchers to better define what tokens were in antiquity, and what roles they played. Moreover, through a careful consideration of type, context, and distribution, the project will also explore how these objects actively contributed to the generation of different types of community. The envisaged outcomes will provide a basis for the study of tokens more broadly, generating insights that will inform the display, scholarly use and understanding of these objects within museums and other spaces. The exploration of how tokens and token-communities within antiquity existed alongside official currencies and groups will also provide an important historical parallel for the contemporary development of alternative currencies, their associated values, and communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 033 723,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 033 723,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0