Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How nature affects cooperation in common pool resource systems

Obiettivo

The constraints and dynamics set by nature have a deep and significant impact on economic fundamentals and the ability to successfully manage renewable resources. This can be taken into account to formulate effective policies. However, the causal pathway from the natural to the social environment and its feedback for sustainable resource use is often overlooked, not the least because preferences and incentives are traditionally viewed as being stable and fixed. Yet, it is high time to take this new perspective: Social-ecological systems around the globe are under mounting stress and common pool resources are vital, in particular in developing countries. This project aims to establish how nature shapes preferences and incentives of economic agents and how this in turn affects common-pool resource management. To this end, I investigate three mechanisms: (A) how tipping points and thresholds in the natural system may encourage cooperation; (B) how the volatility of resource abundance influences risk preferences and how this in turn affects community-based management; and (C) how leadership, which is closely linked to risk preferences, interacts with the natural environment to foster cooperation that overcomes common-pool dilemmas. NATCOOP's bold agenda pushes the frontier of economics and sustainability science. Not only the investigation of the feedbacks between nature and cooperation from a new angle, also the scale and scope of the project -- combining cases from different socio-economic and ecological setting at three continents with theoretical and statistical work -- will generate new knowledge and be highly rewarding. Though challenging, I am confident that my background in economics and ecology puts me in an ideal position to achieve this important task. My ultimate goal is to identify circumstances in which natural preconditions and the social setting may go hand in hand to promote the sustainable use of renewable resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 276 945,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 276 945,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0