Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioral and Policy Implications of Rational Inattention

Obiettivo

This proposal outlines agenda which aims to improve our understanding of policies in environments with cognitively limited agents. It seeks to extend and apply the theory of rational inattention developed in macroeconomics. Citizens are inattentive to details of tax codes, government bureaucrats cannot inspect all data about people in need, and voters are highly uninformed about politicians’ campaign platforms. The agenda is specifically targeted at applications where human inability to digest all available information has strong implications for public policy formation. It falls into three broad parts.
First (macroeconomics), the proposed research will develop a new model of risk-sharing in a typical modern-macro setting with heterogeneous agents. Instead of incentive constraints, the imperfections will be driven by the government’s or citizens’ inability to process all available information. What are the properties of the resulting system of redistribution? Why do taxes often take a simple form? Can minorities be left behind because they attract less of the government’s attention?
Second (behavioral economics), it will extend the rational inattention theory to model how agents simplify multidimensional features of the environment. Among many applications, the theory is likely to provide an alternative explanation for mental accounting, when people have separate budgets for different types of expenditures (critical to consumption decisions, especially of the poor), and for salience of different elements of the tax code.
Third (political economy), it will develop a unified framework to study implications of voters’ rational inattention (selective ignorance) for the outcomes of political processes, such as for popular demand for misguided policies, public good provision, and the complexity of announced platforms. Voters’ information acquisition and fragmented information processing will be studied in a field experiment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EKONOMICKY USTAV AKADEMIE VED CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 424,00
Indirizzo
Politickych veznu 7
110 00 PRAHA 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 424,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0