Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated absolute dating approach for terrestrial records of past climate using trapped charge methods

Obiettivo

The practice of tuning different climate proxies prevents the observation of regional response times of terrestrial archives to global changes. Thus, it is imperative to develop correlation protocols based on absolute chronologies. Loess-palaeosol deposits are continental archives of Quaternary paleoclimates and loess is generally considered an ideal material for the application of luminescence dating. The agreement obtained for 10-20 ka ages using different techniques has given us confidence in using the state of the art measurement protocols for young deposits, as confirmed by comparison with independent age control. INTERTRAP proposes detailed investigations of loess samples from three continents collected in close proximity to the transition to the recent soil, with the purpose of obtaining a temporal quantification of the ending of the Late Tardiglacial and the beginning of the Holocene. However, a series of recent luminescence investigations carried out on quartz of different grain sizes extracted from Romanian and Serbian loess yielded severe age discrepancies for ages >~40 ka. While the cause of this observation is hitherto not fully explained, our ongoing studies on Chinese loess prove that it is a general effect, potentially affecting deposits worldwide, and raising doubts on previous chronologies. Methodological studies within INTERTRAP will develop an integrated approach using optically stimulated luminescence, thermoluminescence and electron spin resonance investigations. This part of the study aims at unravelling the mechanism responsible for the observed discrepancies and developing innovative trapped charge dating measurement protocols based on quartz that will yield reliable ages for and beyond the last interglacial glacial cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATEA BABES BOLYAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
MIHAIL KOGALNICEANU 1
400084 CLUJ NAPOCA
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0