Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formal specification and verification of distributed data structures

Obiettivo

The future of the computing technology relies on fast access, transformation, and exchange of data across large-scale networks such as the Internet. The design of software systems that support high-frequency parallel accesses to high-quantity data is a fundamental challenge. As more scalable alternatives to traditional relational databases, distributed data structures (DDSs) are at the basis of a wide range of automated services, for now, and for the foreseeable future.

This proposal aims to improve our understanding of the theoretical foundations of DDSs. The design and the usage of DDSs are based on new principles, for which we currently lack rigorous engineering methodologies. Specifically, we lack design procedures based on precise specifications, and automated reasoning techniques for enhancing the reliability of the engineering process.

The targeted breakthrough of this proposal is developing automated formal methods for rigorous engineering of DDSs. A first objective is to define coherent formal specifications that provide precise requirements at design time and explicit guarantees during their usage. Then, we will investigate practical programming principles, compatible with these specifications, for building applications that use DDSs. Finally, we will develop efficient automated reasoning techniques for debugging or validating DDS implementations against their specifications. The principles underlying automated reasoning are also important for identifying best practices in the design of these complex systems to increase confidence in their correctness. The developed methodologies based on formal specifications will thus benefit both the conception and automated validation of DDS implementations and the applications that use them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 300 000,00
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 300 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0