Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravity, Inflation, and Galaxies: Fundamental Physics with Large-Scale Structure

Obiettivo

Over the past two decades, a data-driven revolution has occurred in our understanding of the origin and evolution of our Universe and the structure within it. During this period, cosmology has evolved from a speculative branch of theoretical physics into precision science at the intersection of gravity, particle- and astrophysics. Despite all we have learned, we still do not understand why the Universe accelerates, and how the structure in the Universe originated. Recent breakthrough research, with leading contributions by the PI of this proposal, has shown that we can make progress on these questions using observations of the large-scale structure and its tracers, galaxies. This opens up a fascinating, new interdisciplinary research field: probing Gravity and Inflation with Galaxies. The goal of the proposed research is to first, probe our theory of gravity, General Relativity, on cosmological scales. Second, it aims to shed light on the origin of the initial seed fluctuations out of which all structure in the Universe formed, by constraining the physics and energy scale of inflation. While seemingly unrelated, the main challenge in both research directions consists in understanding the nonlinear physics of structure formation, which is dominated by gravity on scales larger than a few Mpc. By making progress in this understanding, we can unlock a rich trove of information on fundamental physics from large-scale structure. The research goals will be pursued on all three fronts of analytical theory, numerical simulations, and confrontation with data. With space missions, such as Planck and Euclid, as well as ground-based surveys delivering data sets of unprecedented size and quality at this very moment, the proposed research is especially timely. It will make key contributions towards maximizing the science output of these experiments, deepen our understanding of the laws of physics, and uncover our cosmological origins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 330 625,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 330 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0