Obiettivo
The translation of basic biomedical research into clinical practice has become a central concern for science policy. Policies to foster translation are being applied to large amounts of genomic information available in open-access databases. This information is the result of concerted initiatives that, in the early 2000s, determined the full genetic sequence that characterises humans and other organisms. However, when the initiatives started the goal of determining the full sequence and making the resulting information available was not universally supported. My project will investigate how and why this objective of completing the sequence was adopted in preference to other models that prioritised the usability of the data.
Newly available archives suggest that the yeast, human and pig genome initiatives underwent crucial changes from the mid-1980s onwards. In their early years, the priority had been rapid translation of results into the improvement of human and animal health. Consequently, sequence determination was limited to small areas of the genome for which there was an existing medical interest. However, as the initiatives progressed the systematic sequencing of the full genome prevailed over those approaches. My project will follow the development of these sidelined models that sought to use the sequences as they were produced, in order to investigate their significance for current translational research policies.
I will develop a collaborative framework in which archival research will be combined with insights from social studies of science and innovation studies. By doing this, I seek to bridge the current fragmentation between history of science and other fields of science studies focused on present-day events. In my project, biomedical translation will be approached as a historical process that unfolds over time and can be investigated with a cross-disciplinary set of tools, to be commonly applied to historical, contemporary and prospective studies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.