Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combinatorial Aspects of Computational Geometry

Obiettivo

The project focuses on the interface between computational and combinatorial geometry.
Geometric problems emerge in a variety of computational fields that interact with the physical world.
The performance of geometric algorithms is determined by the description complexity of their
underlying combinatorial structures. Hence, most theoretical challenges faced by computational geometry
are of a distinctly combinatorial nature.

In the past two decades, computational geometry has been revolutionized by the powerful combination of random sampling techniques with the abstract machinery of geometric arrangements. These insights were used, in turn, to establish state-of-the-art results in combinatorial geometry. Nevertheless, a number of fundamental problems remained open and resisted numerous attempts to solve them.


Motivated by the recent breakthrough results, in which the PI played a central role, we propose two exciting lines of study with the potential to change the landscape of this field.

The first research direction concerns the complexity of Voronoi diagrams -- arguably the most common structures in computational geometry.

The second direction concerns combinatorial and algorithmic aspects of geometric intersection structures, including some fundamental open problems in geometric transversal theory. Many of these questions are motivated by geometric variants of general covering and packing problems, and all efficient approximation schemes for them must rely on the intrinsic properties of geometric graphs and hypergraphs.

Any progress in responding to these challenges will constitute a major breakthrough in both computational and combinatorial geometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 303 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 303 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0