Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary Stability of Ubiquitous Root Symbiosis

Obiettivo

Virtually all terrestrial plants depend on symbiotic interactions with fungi. Arbuscular mycorrhizal (AM) fungi evolved over 450 million years ago, are obligate biotrophs and cannot complete their lifecycle without obtaining carbon from host roots. Mediating nutrient uptake and sequestering carbon in soil this symbiosis lie at the core of all terrestrial ecosystems. Plants on the other hand are facultative mycotrophs but under natural conditions all host roots are colonized as a result of multiple beneficial effects of AM fungi. In the symbiosis, both plants and fungi are promiscuous, forming interactions across individuals and species. In the absence of host-symbiont specificity and given their inability to discriminate among partners prior to interaction, evolutionary theory predicts that “free riders” would evolve and spread. Yet AM fungi remain evolutionary and ecologically successful. I propose that this is thanks to their unique genomic organization, a temporally dynamic heterokaryosis.

Unlike other eukaryotes, AM fungi have no single nucleate stage in their life cycle, instead they reproduce asexually by forming large multinucleate spores. Genetic variation is high and nuclei can migrate and mix within extensive mycelial networks. My group has recently established a single nucleus genomics method to study genetic variation among nuclei within AM fungi. With this method I can resolve the extent of heterokaryosis in AM fungi and its temporal dynamics. I will study the emergence of “free riders” upon intra organismal segregation of genetically distinct nuclei during AM fungal adaptation to host. Further I will study how hyphal fusion and nuclear mixing counteract segregation to stabilize the symbiosis. The research program has great potential for novel discoveries of fundamental importance to evolutionary and environmental biology and will also contribute to agricultural practice and management of terrestrial ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0