Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying the evolution of Earth's atmosphere with novel isotope systems and modelling

Obiettivo

Atmospheric oxygen is fundamental to life as we know it, but its concentration has changed dramatically over Earth’s 4.5 billion year history. An amazing qualitative story has emerged, in which Earth’s atmosphere was devoid of free oxygen for the first 2 billion years of planetary history, with two significant increases in concentration at ~2.4 and ~0.55 billion years ago. Both oxygenation events were accompanied by extreme climatic effects – the “snowball earth” episodes – and paved the way for massive reorganization of biogeochemical cycles such as the Cambrian radiation of macroscopic life. Despite these profound influences on the Earth system, we currently lack fundamental quantitative constraints on Earth’s atmospheric evolution. I am poised to add substantial quantitative rigor to Earth’s atmospheric history, by constraining the concentrations of important gases (e.g. O2, O3, CO2, CH4, organic haze) in ancient atmospheres to unprecedented accuracy. I will accomplish this via an innovative interdisciplinary program focused on the unusual mass-independent isotope fractionations observed in sedimentary rocks containing sulfur and oxygen. These signals are direct remnants of ancient atmospheric chemistry, and contain far more information than can currently be interpreted. This project combines novel experimental and methodological approaches with state-of-the-art numerical modelling to significantly advance our ability to decipher the isotope records. A unique “early Earth” UV lamp coupled to a custom-built photocell will enable direct production of isotope signals under Earth-like conditions, with time-dependent sampling. Groundbreaking analytical methodologies will vastly increase the global geochemical database. The experimental results and data will provide ground-truth for next-generation atmospheric models that will constrain atmospheric composition and its feedbacks with the Earth-biosphere-climate system during key points in our planetary history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 767 455,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 767 455,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0