Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Modeling Approaches for Production Systems to raise validatable efficiency

Obiettivo

The rise of the system complexity, the rapid changing of consumers demand require the European industry to produce more customized products with a better use of resources.
The main objective of IMPROVE is to create a virtual Factory of the Future, which provides services for user support, especially on optimization and monitoring. By monitoring anomalous behaviour will be detected before it leads to a breakdown. Thereby, anomalous behaviour is detected automatically by comparing sensor observation with an automatically generated model, learned out of observations. Learned models will be complemented with expert knowledge because models cannot learn completely. This will ensure and establish a cheap and accurate model creation instead of manual modelling. Optimization will be performed and results will be verified through simulations. Therefore, the operator has a broad decision basis as well as a suggestion of a DSS (Decision Support System), which will improve the manufacturing system. Operator interaction will be done by a new developed HMI (Human Machine Interface) providing the huge amount of data in a reliable manner.
To reach this aim, every step of the research process is covered by a minimum of two experienced consortium partners, who conclude the results of the project using four demonstrators.
The basis for IMPROVE are industrial use-cases, which are transferable to various industrial sectors. Main challenges are reducing ramp-up phases, optimizing production plants to increase the cost-efficiency, reducing time to production with condition monitoring techniques and optimise supply chains including holistic data. Consequently, the resource consumption, especially the energy consumption in manufacturing activities, can be reduced. The optimized plants and supply chains enhance the productivity of the manufacturing during different phases of production. Furthermore, the industrial competitiveness and sustainability in EU will be strengthened.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE HOCHSCHULE OSTWESTFALEN-LIPPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 508 000,00
Indirizzo
CAMPUSALLEE 12
32657 Lemgo
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Lippe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 508 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0