Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Slowing Down Climate Change: Combining Climate Law and Climate Science to Identify the Best Options to Reduce Emissions of Short-Lived Climate Forcers in Developing Countries

Obiettivo

The ClimaSlow project opens new interdisciplinary horizons to identify the best opportunities to enhance the global legal and regulatory framework for reducing emissions of short-lived climate pollutants (SLCFs), with particular attention to developing countries as projected key sources of future SLCF emissions. It proceeds from the assumption that strengthening the global legal and regulatory framework for SLCFs would bring important benefits in terms of slowing down climate change and reducing local air pollution. However, legal and regulatory options to step up action on SLCFs have not been studied comprehensively. Furthermore, the climate impacts of the various options are not adequately understood.

In contrast to traditional legal analysis that would focus one legal system or instrument, the project will study the relevant legal and regulatory frameworks comprehensively, considering the international, regional, national and transnational levels. It will seek to identify various options, both formal legal instruments and informal regulatory initiatives, to strengthen the global legal and regulatory frameworks applicable to SLCFs. In addition to providing information on best options to regulate SLCFs, this novel, comprehensive approach will help scholars to improve their understanding of the implications of ongoing changes in global legal landscape, including its presumed fragmentation and deformalisation.

Addressing an important gap in current knowledge, the project will combine analysis of the merits of the various legal and regulatory options with estimates of their climate change impacts on the basis of climate modeling. This way, it will be able to identify the alternatives that are the most promising both from the legal point of view and in terms of climate change mitigation potential. The project will generate information that is policy-relevant and context-specific but can simultaneously provide broader lessons and open new interdisciplinary horizons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 456 179,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 456 179,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0