Obiettivo
It is ozone that primarily heats and therefore creates the stratosphere. Human emissions of ozone-depleting substances (ODSs) have however led to dramatic stratospheric ozone losses for decades. This global problem is ongoing and of renewed concern due to recent unexpected changes. It is also likely affecting the nature of the stratosphere itself, with implications for global health and economy. In addition, emissions of greenhouse gases have been proposed to lead to a long-term acceleration of the stratospheric overturning circulation. In summary, significant stratospheric changes are to be expected from both, ozone losses and global warming.
Indications for such changes have been reported, but there are substantial uncertainties and limitations connected with these studies. In addition, current technologies to explore stratospheric composition and chemistry are very expensive and often offer only infrequent data. There is clearly a need for new and improved tools to correctly detect and quantify changes from observations.
This project will open 3 novel avenues to explore stratospheric chemistry, composition and circulation:
1) A newly developed low-cost technology to retrieve and analyse air from the stratosphere. This will be a new way to derive budgets of all important and newly emerging ODSs directly in the stratosphere; while at the same time providing observations of many strong greenhouse gases.
2) I have found new evidence for substantial past changes in stratospheric chemistry and circulation. An unprecedented investigation of stratospheric air archives spanning 40 years and >50 trace gases will allow new insights into these changes
3) New diagnosis tools and a detailed comparison with state-of-the-art models will identify the implications for future climate.
The EXC3ITE project will result in a breakthrough in the understanding of stratospheric changes which are of high importance for society through their impact on climate prediction and ozone recovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali riduzione dello strato di ozono
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.