Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single Nanoparticle Catalysis

Descrizione del progetto

Rivoluzione nella ricerca sui catalizzatori sostenibili

La sostenibilità è il futuro. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SINCAT mira a rivoluzionare la ricerca sui catalizzatori per alimentare un futuro in cui l’energia pulita deriva dalla luce del sole e dalle celle a combustibile a idrogeno e le emissioni di CO2 vengono trasformate in risorse preziose. Superando i limiti degli studi attuali, il progetto intende sviluppare materiali catalizzatori altamente efficienti, fondamentali per una società sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori creeranno un reattore nanofluidico unico, che consentirà di esaminare le singole nanoparticelle catalizzatrici e le loro reazioni. L’integrazione di sonde ottiche plasmoniche fornirà approfondimenti in tempo reale sulla dinamica delle particelle catalizzatrici durante le reazioni. SINCAT studierà il ruolo dello stato di ossidazione del catalizzatore nella catalisi di Fischer-Tropsch ed esplorerà i percorsi di reazione mediati dagli elettroni caldi indotti dai plasmoni per la riduzione catalitica della CO2.

Obiettivo

Imagine a sustainable society where clean energy is produced from sunlight, and water is converted into hydrogen to fuel a fuel cell, which produces electric energy to power the electric motor in a car. At the same time, CO2 emissions are captured and converted to hydrocarbons that are again used as fuel or as resource for fine chemical synthesis. At the heart of this vision is heterogeneous catalysis. Hence, for it to become reality, tailored highly efficient catalyst materials are of paramount importance. The goal of this research program is therefore to establish a new experimental paradigm, which allows the detailed scrutiny of individual catalyst nanoparticles and their reaction products under application conditions.
The catalytic performance of nanoparticles is directly controlled by their size, shape and chemical composition. Current studies are, however, conducted on ensembles of nanoparticles. Therefore, such studies are plagued by averaging effects, which deny access to the key details related to how size, shape and composition control catalyst performance. To eliminate this problem, we will nanofabricate a unique nanofluidic reactor device that will enable us to scrutinize catalytic processes and products at the individual catalyst nanoparticle level. In a second step, we will integrate plasmonic optical probes with the nanoreactor to be able to simultaneously monitor the dynamics of the catalyst particle state during reaction.
Finally, we will apply the nanoreactor to investigate the role of the catalyst oxidation state in Fischer-Tropsch catalysis. In parallel, we will explore novel plasmon-induced hot electron-mediated reaction pathways for catalytic CO2 reduction, as part of a carbon-neutral energy cycle. We anticipate unprecedented insight into the role of catalyst particle state, size and shape in these processes. This will facilitate the development of more efficient catalyst materials in the quest for an energy-efficient and sustainable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0