Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The reading brain as a statistical learning machine

Obiettivo

Despite written language is not part of our genetic endowment, literate adults process an impressive amount of information as they read, and do that extremely flawlessly and nearly error-free. How this happens is largely unknown, and represents a fundamental issue for theories of human learning. Building on data from nonhuman primates, human infants and psycholinguistic experiments on word internal structure, STATLEARN tests the hypothesis that one fundamental cognitive mechanism underlies visual word identification, i.e. statistical learning. Human infants learn to chunk smaller perceptual units (e.g. oriented lines) into larger, meaningful objects (e.g. tools, faces), taking advantage of recurrent patterns in their distribution. As developing readers, they would apply this very same mechanisms to a newly–encountered type of visual objects, i.e. letters. On this basis, they would build progressively higher–order orthographic units, which eventually make their visual word identification as adult readers astonishingly efficient.
The project is composed of four work packages. One aims at identifying which principle(s) drive(s) statistical learning, and contrasts overall frequency, contextual diversity, and letter transitional probabilities. Because these factors co-vary in real languages, a second work package will involve adult readers in learning artificial languages, where we will build in any statistical properties we might need to test. A third package will seek signs of statistical learning directly into the performance of developing readers. A fourth package will assess positional constraints in the identification of morphemes (e.g. kind and ness in kindness). These work packages include behavioural, eye tracking, ERP, MEG and fMRI work. Bringing together evidence from such a wide array of approaches will allow to understand how statistical learning unfolds, and what kind of representations it brings into the human reading system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 210,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 210,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0