Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost-effective CO2 conversion into chemicals via combination of Capture, ELectrochemical and BI-ochemical CONversion technologies

Obiettivo

CELBICON aims at the development, from TRL3 to TRL5, of new CO2-to-chemicals technologies, conjugating at once small-scale for an effective decentralized market penetration, high efficiency/yield, low cost, robustness, moderate operating temperatures and low maintenance costs.
In line with the reference Topic text, these technologies will bridge cost-effective CO2 capture and purification from the atmosphere through sorbents (with efficient heat integration of the CO2 desorption step with the subsequent process stages), with electrochemical conversion of CO2 (via PEM electrolysis concepts, promoting CO2 reduction at their cathode in combination with a fruitful oxidation carried out simultaneously at the anode), followed by bioreactors carrying out the fermentation of the CO2-reduction intermediates (syngas, C1 water-soluble molecules) to form valuable products (bioplastics like Poly-Hydroxy-Alkanoates - PHA -, isoprene, lactic acid, methane, etc.) as well as effective routes for their recovery from the process outlet streams.
A distinctive feature of the CELBICON approach is the innovative interplay and advances of key technologies brought in by partners (high-tech SMEs & companies, research centres) to achieve unprecedented yield and efficiency results along the following two processing lines: i) High pressure process line tailored to the production of a PHA bioplastic and pressurized methane via intermediate electrochemical generation of pressurized syngas followed by specific fermentation steps; ii) Low pressure processing line focused on the production of value-added chemicals by fermentation of CO2-reduction water-soluble C1 intermediates.
Over a 42 months project duration, the two process lines described will undergo a thorough component development R&D programme so as to be able to assemble three optimised TRL5 integrated test-rigs (one per TP) to prove the achievement of all the quantified techno-economical targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 448 502,05
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 608 502,05

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0