Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrialisation and Urban Growth from the mid-nineteenth century Ottoman Empire to Contemporary Turkey in a Comparative Perspective, 1850-2000

Obiettivo

This project aims to overcome historiographical and disciplinary limitations in social and economic history, historical geography and urban studies for the Ottoman Empire and the Republic of Turkey. The chosen long-term Ottoman/Turkish perspective is intended to facilitate comparative approaches so as to overcome the limitations of national historiographies. By extending the analysis up to 2000 the project also challenges the disciplinary divide between economic history, economics and urban studies in research on Turkey. To pursue these multiple goals the project will adopt both an inter-disciplinary approach and a comparative perspective. Throughout the project the focus will be on the dynamics of industrialisation, urbanisation and their accompanying changes in occupational structures and residential and migration patterns.
To be able to contextualise and compare changes in occupational structure and urban growth trajectories across time and space, solid and detailed datasets of occupational structure and historical demographics for a very large part of the Ottoman Empire in the 19th century and for the entire Turkey in the 20th century will be constructed. This project is an attempt at bringing Ottoman/Turkish history into the newly emerging field of digital humanities. It will use advanced techniques of spatial data and multiple correspondence analysis in conjuncture to answer long debated research questions and to formulate and work on new ones by taking an unprecedented step forward toward establishing a digital research infrastructure for the social and economic history of the Ottoman Empire and the Republic of Turkey. This project will re-define industrialisation in its connection with urbanisation from a spatiotemporal analytical perspective for Anatolia and the Southeast Europe to ask time and space specific questions about, simultaneity and geographical convergence of Eurasian economic development since 1850.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 425 915,67
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 425 915,67

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0