Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wiring up the SomatoSensory Cortex

Obiettivo

Understanding how the mammalian brain network acquires its ability during development to process information and interact with the environment is one of the fundamental challenges in modern biology.
The brain originates from a sheet of neural progenitors during embryogenesis but rapidly develops into distinct functional areas such as primary sensory and the highly associative cortices. Although all cortical areas consist of the same main neuronal elements, excitatory and inhibitory cells, their functions are markedly distinct. Unlike others, primary sensory cortical regions receive direct inputs from the environment through the respective thalamic nuclei starting at an early stage in development and are therefore likely to be shaped by incoming activity from sensory modalities. Despite the plethora of data on the arealization of the cortex by early signaling centers and the critical period plasticity mechanisms which take place after the basic elements of the circuit have been laid out, very little is known about the important period in between and how individual elements bind together to construct a functional circuit.
This proposal is aimed at bridging this gap in knowledge, by addressing the long-standing question of how genes and activity interact during development to establish the correct wiring of excitatory and inhibitory cells in cortical sensory areas.
As the primary role of inhibitory cells is to shape the flow of information transfer in the brain, they are well positioned to contribute significantly to the distinct modes of information processing performed in different cortical areas. Considering that dysfunction of cortical inhibitory circuits has been proposed as a major contributor to the etiology of neuropsychiatric-neurodevelopmental disorders, it is my hope that this approach will not only provide insights into the making of the healthy brain, but also into clinically relevant pathologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 970 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 970 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0