Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vaccine profiling and immunodiagnostic discovery by high-throughput antibody repertoire analysis

Descrizione del progetto

Analisi degli anticorpi per migliorare i vaccini

Il nostro sistema immunitario produce un gran numero di anticorpi unici, ciascuno in grado di riconoscere e legarsi a specifici antigeni. Il processo prevede il rimescolamento genetico di specifici segmenti genici per creare diverse sequenze di anticorpi che possono essere determinate con il sequenziamento di nuova generazione e l’analisi bioinformatica. Il progetto Antibodyomics, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, adotterà questo approccio di analisi del repertorio anticorpale ad alto rendimento per studiare le risposte anticorpali dopo la vaccinazione. I ricercatori approfondiranno i diversi parametri di vaccinazione e il loro ruolo nella produzione di anticorpi. I risultati di Antibodyomics faranno progredire la comprensione dei meccanismi della risposta anticorpale mediata dal vaccino, aprendo la strada a vaccini e diagnostici migliori.

Obiettivo

Vaccines and immunodiagnostics have been vital for public health and medicine, however a quantitative molecular understanding of vaccine-induced antibody responses is lacking. Antibody research is currently going through a big-data driven revolution, largely due to progress in next-generation sequencing (NGS) and bioinformatic analysis of antibody repertoires. A main advantage of high-throughput antibody repertoire analysis is that it provides a wealth of quantitative information not possible with other classical methods of antibody analysis (i.e. serum titers); this information includes: clonal distribution and diversity, somatic hypermutation patterns, and lineage tracing. In preliminary work my group has established standardized methods for antibody repertoire NGS, including an experimental-bioinformatic pipeline for error and bias correction that enables highly accurate repertoire sequencing and analysis. The overall goal of this proposal will be to apply high-throughput antibody repertoire analysis for quantitative vaccine profiling and discovery of next-generation immunodiagnostics. Using mouse subunit vaccination as our model system, we will answer for the first time, a fundamental biological question within the context of antibody responses - what is the link between genotype (antibody repertoire) and phenotype (serum antibodies)? We will expand upon this approach for improved rational vaccine design by quantitatively determining the impact of a comprehensive set of subunit vaccination parameters on complete antibody landscapes. Finally, we will develop advanced bioinformatic methods to discover immunodiagnostics based on antibody repertoire sequences. In summary, this proposal lays the foundation for fundamentally new approaches in the quantitative analysis of antibody responses, which long-term will promote the development of next-generation vaccines and immunodiagnostics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 586,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 586,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0