Descrizione del progetto
Una nuova era della fotonica: controllare la luce con deformazioni meccaniche indotte dalla luce
Il campo della fotonica è nato circa sei decenni fa con lo sviluppo dei laser. Nel corso degli anni, i progressi in questo ambito hanno rivoluzionato numerosi settori, tra cui le comunicazioni, l’energia, la biomedicina e l’esplorazione spaziale. Il progetto PHOTOTUNE, finanziato dall’UE, sarà pioniere della prossima evoluzione della fotonica grazie a una serie di strumenti completi per la fotonica a stato solido sintonizzabile con la luce, basati su elastomeri a cristalli liquidi fotoregolabili. Questi materiali presentano grandi deformazioni indotte dalla luce attraverso l’accoppiamento tra l’ordine anisotropo del cristallo liquido e l’elasticità della rete polimerica. Troveranno applicazione nelle pellicole, nella produzione di laser sintonizzabili con la luce e nella fabbricazione di nanostrutture metalliche su substrati in grado di contrarsi ed espandersi in risposta alla luce.
Obiettivo
The next frontier in photonics is to achieve dynamic and externally tunable materials that allow for real-time, on-demand control over optical responses. Light is in many ways an ideal stimulus for achieving such control, and PHOTOTUNE aims at devising a comprehensive toolbox for the fabrication of light-tunable solid-state photonic structures. We harness light to control light, by making use of photoactuable liquid-crystal elastomers, which display large light-induced deformations through coupling between anisotropic liquid-crystal order and elasticity brought about by the polymer network.
We will take liquid-crystal elastomers into a new context by intertwining photomechanics and photonics. Specifically, PHOTOTUNE is built around the following two objectives:
(i) Tunable photonic bandgaps and lasing in photoactuable layered structures: The aim is to take photomechanical materials into the scale of optical wavelengths and utilize them in thickness-tunable liquid-crystal elastomer films. Such films will be further integrated into layered structures to obtain photonic crystals and multilayer distributed feedback lasers whose properties can be tuned by light.
(ii) Photomechanical control over plasmonic enhancement on nanostructured elastomeric substrates: Fabrication of metal nanostructures on substrates that can contract and expand in response to light comprises a perfect, yet previously unexplored, nanophotonic platform with light-tunable lattice parameters. We will apply such tunable photoelastomeric substrates for surface-enhanced Raman scattering and phototunable nonlinear plasmonics.
We expect to present a wholly new technological toolbox for tunable optical components and sensing platforms and beyond: The horizons of PHOTOTUNE are as far-reaching as in studying distance-dependent physical phenomena, controlling the speed of light in periodic structures, and designing actively-tunable optical metamaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robotica soffice
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.