Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The importance of transcriptional coordination during development

Obiettivo

Gene expression is precisely controlled in time and space during the development of Metazoan organisms. While numerous studies have established how spatial information is integrated by gene regulatory regions, called enhancers, little is known about the temporal aspects of transcription. Most of our insights into gene regulation stem from the use of fixed preparations where timing is artificially reconstituted from different snapshots. My goal is to integrate the dynamic aspects of transcription to understand how coordination is achieved and whether it is required during development. Transcriptional coordination refers to the inter-nuclear temporal coordination in gene activation (synchrony) and homogeneity in mRNA distribution across a field of coordinately developing cells. Initially we will characterize the mechanisms of transcriptional coordination in the early Drosophila embryo, a model system which allows quantitative imaging and genetic manipulations. However the ultimate goal of the programme is to extend these analyses to later stages of development during complex tissue specification. My team will improve a newly available live imaging technique to address fundamental questions about transcriptional dynamics in a multicellular developing embryo, with three main objectives:
1-examine the effects of promoter sequence and enhancer priming on transcriptional coordination. 2-analyse the inheritance of transcriptional states from mother to daughter cells and identify the bookmarking mechanisms responsible for this memory. 3-explore the functional role of transcriptional coordination for cell fate specification during cardiogenesis.
Through the novel integration of the dynamic and quantitative aspects of transcription in a living organism, this study shall connect coordination in transcription to precision in cell specification. Thus, results from this research should have major impact on our understanding of gene regulation during normal development and disease

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0