Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEthane activation via integrated MEmbrane REactors

Obiettivo

The key objective of the MEMERE project is the design, scale-up and validation of a novel membrane reactor for the direct conversion of methane into C2H4 with integrated air separation. The focus of the project will be on the air separation through novel MIEC membranes integrated within a reactor operated at high temperature for OCM allowing integration of different process steps in a single multifunctional unit and achieving much higher yields compared with conventional reactor .

To achieve this MEMERE aims at developing novel, cheap yet more resistant oxygen selective membranes (target costs < 5000€/m2) for efficient air separation and distributive oxygen feeding to the reactor. The objective is to give a robust proof of concept and validation of the technology (TRL 5) of the new technology by designing, building, operating and validating a prototype module based on the OCM technology that will be integrated in a mini-plant built in containers. MEMERE technology will deliver direct conversion of methane to C2+ with a reduced energy penalty in a much effective way (target C2 yields >30%) as compared to currently available techniques contributing to the implementation of the Roadmap and Implementation Plan for process intensification of the SET-Plan. Additionally, as air integration is integrated in an efficient way in the reactor, the MEMERE technology can be used a small scales to convert methane produced in remote areas where conventional technologies cannot be exploited.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 816 280,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 816 280,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0