Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing genetic code expansion as a tool to study neuronal circuit function in an animal

Obiettivo

We pioneered technologies that allow the site-specific introduction of chemically synthesized unnatural amino acids (UAA) into a chosen protein within the context of a multicellular organism - the nematode worm C. elegans. The foundational technology for this advance is genetic code expansion.
In its most simple form, genetic code expansion to incorporate UAA into proteins requires an orthogonal aminoacyl-tRNA synthetase/tRNACUA pair to be introduced into the host organism. The orthogonal aminoacyl-tRNA synthetase must specifically recognize an UAA and use this amino acid to specifically aminoacylate its cognate orthogonal tRNACUA, which is itself not a substrate for endogenous synthetases. The aminoacylated tRNA then decodes an amber stop codon introduced into a gene of interest at a specific site.
Our proposal is at the intersection of synthetic multicellular biology and organismal neurobiology. We aim to engineer photo-activateable proteins in C. elegans neurons by site specifically incorporating photo-caged unnatural amino acids. This will allow us to develop tools to: i) control within an intact, freely moving animal the activity of any desired single neuron or group of neurons, and ii) eventually control the chemical and electrical synaptic connectivity between neurons. We will then apply this technology to investigate how neuronal circuits generate behaviour.
In addition and complementary to the development and application of neurobiological tools we will further improve the coding capacity of the worm’s protein synthesis machinery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 520,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 520,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0