Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Barocaloric materials for energy-efficient solid-state cooling

Obiettivo

Cooling is essential for food and drinks, medicine, electronics and thermal comfort. Thermal changes due to pressure-driven phase transitions in fluids have long been used in vapour compression systems to achieve continuous refrigeration and air conditioning, but their energy efficiency is relatively low, and the working fluids that are employed harm the environment when released to the atmosphere. More recently, the discovery of large thermal changes due to pressure-driven phase transitions in magnetic solids has led to suggestions for environmentally friendly solid-state cooling applications. However, for this new cooling technology to succeed, it is still necessary to find suitable barocaloric (BC) materials that satisfy the demanding requirements set by applications, namely very large thermal changes in inexpensive materials that occur near room temperature in response to small applied pressures.

I aim to develop new BC materials by exploiting phase transitions in non-magnetic solids whose structural and thermal properties are strongly coupled, namely ferroelectric salts, molecular crystals and hybrid materials. These materials are normally made from cheap abundant elements, and display very large latent heats and volume changes at structural phase transitions, which make them ideal candidates to exhibit extremely large BC effects that outperform those observed in state-of-the-art BC magnetic materials, and that match applications.

My unique approach combines: i) materials science to identify materials with outstanding BC performance, ii) advanced experimental techniques to explore and exploit these novel materials, iii) materials engineering to create new composite materials with enhanced BC properties, and iv) fabrication of BC devices, using insight gained from modelling of materials and device parameters. If successful, my ambitious strategy will culminate in revolutionary solid-state cooling devices that are environmentally friendly and energy efficient.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 467 521,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 467 521,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0