Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy and resource management systems for improved efficiency in the process industries.

Obiettivo

The MAESTRI project aims to advance the sustainability of European manufacturing and process industries. This is done by providing a management system in the form of a flexible and scalable platform, and to guide and simplify the implementation of an innovative approach, the Total Efficiency Framework. The overall aim of this framework is to encourage a culture of improvement within process industries by assisting the decision-making process, supporting the development of improvement strategies and helping define the priorities to improve the company's environmental and economic performance. Its development and validation will be achieved through application in four real industrial settings across a variety of activity sectors.
The Total Efficiency Framework will be based on four main pillars to overcome the current barriers and promote sustainable improvements: a) an effective management system targeted at process and continuous improvement; b) efficiency assessment tools to define improvement and optimisation strategies and support decision-making processes; c) integration with a toolkit for Industrial Symbiosis focusing on material and energy exchange; d) a software Platform, based on the Internet of Things (IoT), to simplify the concept implementation and ensure an integrated control of improvement process.
Over a period of 4 years, the project will deliver exploitable resultsclustered into technological outputs (including eco-innovative products, processes and services tailored to industrial end-users) and structured solutions (involving technical, economical, legislative and policy solutions synergistically combined).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE SOLDADURA E QUALIDADE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 925,00
Indirizzo
TAGUSPARK AVENIDA PROFESSOR DR CAVACO SILVA 33 TALAIDE
2740 120 Porto Salvo
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 706 925,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0