Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Thermal Energy Recovery Conversion and Management

Obiettivo

Waste heat recovery systems can offer significant energy savings and substantial greenhouse gas emission reductions. The waste heat recovery market is projected to exceed €45,0 billion by 2018, but for this projection to materialise and for the European manufacturing and user industry to benefit from these developments, technological improvements and innovations should take place aimed at improving the energy efficiency of heat recovery equipment and reducing installed costs. The overall aim of the project is to develop and demonstrate technologies and processes for efficient and cost effective heat recovery from industrial facilities in the temperature range 70°C to 1000°C and the optimum integration of these technologies with the existing energy system or for over the fence export of recovered heat and generated electricity if appropriate. To achieve this challenging aim, and ensure wide application of the technologies and approaches developed, the project brings together a very strong consortium comprising of RTD providers, technology providers and more importantly large and SME users who will provide demonstration sites for the technologies. The project will focus on two-phase innovative heat transfer technologies (heat pipes-HP) for the recovery of heat from medium and low temperature sources and the use of this heat for; a) within the same facility or export over the fence; b) for generation of electrical power; or a combination of (a) and (b) depending on the needs. For power generation the project will develop and demonstrate at industrial sites the Trilateral Flash System (TFC) for low temperature waste heat sources, 70°C to 200°C and the Supercritical Carbon Dioxide System (sCO2) for temperatures above 200°C. It is projected that these technologies used alone or in combination with the HP technologies will lead to energy and GHG emission savings well in excess of 15% and attractive economic performance with payback periods of less than 3,0 years.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUNEL UNIVERSITY LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 795 702,50
Indirizzo
KINGSTON LANE
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Harrow and Hillingdon
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 795 702,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0