Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NeMoFoil: electronic foil for neuromonitoring

Obiettivo

For certain neurological disorders it is necessary to record electrical signals directly from the brain. Intracranial neuromonitoring is indicated for several neuropathologies, such as for localization of the source of seizures in epilepsy patients for surgical removal, or closely watching neurological status in intensive care (eg stroke, brainswelling), typically lasting days to weeks. For this, special electrodes embedded in silicon sheets (‘grids’) are surgically placed between the brain and the skull, which measure neural electrical discharges. Another, emerging need for grids is by severely paralyzed people, to enable direct communication between the brain and computers for writing or for controlling appliances (Brain-Computer Interface). A major problem with grids is that their wires, connecting to external amplifiers, have to pass through the skull, posing an infection risk, and risk of wire breakage with chronic use. A wireless solution would solve many problems.
In NeMoFoil the feasibility of wireless grids for human use will be determined. The concept entails embedding of microelectronics for signal amplification, AD conversion and wireless transfer, together with the electrodes in a thin sheet, a ‘foil’. Using modern printing technology, it is possible to print electrodes and their connections with microcircuits. Using several strategically placed coils, power is supplied by induction while signals are transmitted. I have brought together a team of experts in the relevant domains, including engineers and business planners. This project will lead to a blueprint for a commercial product that requires further investment in the production and CE certification process (pre-demonstration stage). In addition a business plan is developed alongside, and ample attention is paid to patentability of the concept. With this approach I expect to have a complete package with which we can attract investors or partners to move the concept towards commercial viability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 060,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 060,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0