Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New breast cancer therapies based on available p38 MAPK inhibitors

Obiettivo

Breast tumors are classified by several grading systems and divided into four main molecular subtypes: Luminal A, Luminal B, Triple negative/basal-like and HER2+. Since luminal A tumors tend to be ER+, their treatment often includes hormonal therapy. HER2+ tumors can be treated with Trastuzumab, an anti-Her2 receptor antibody. Hormonal therapies or Trastuzumab cannot be used for triple negative tumors, which are ER- and HER2-, and these are usually treated with a combination of surgery, radiotherapy and chemotherapy. There is an urgent need for new therapies to effectively treat different breast cancer subtypes.
Translating basic knowledge on tumor cell biology into more effective diagnostic tools and improved treatments for patients remains difficult. The use of patient-derived xenografts (PDX) as preclinical models that recapitulate the complexity and heterogeneity of the human tumors should help to develop and successfully translate to the clinic new therapies.
Our recent work provides genetic and pharmacological evidence showing that p38 MAPK inhibition cooperates with the chemotherapeutic agent cisplatin to reduce breast tumor size and malignancy in vivo. Our results support a potential therapeutic use for p38 MAPK inhibitors in combination with chemotherapeutic drugs. The idea is to use PDX of specific breast cancer subtypes for preclinical validation of a new drug combination therapy with potential benefit to patients, which can be confirmed in clinical trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 995,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0