Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Hot-Spot Bio-Barcode Strategy for Prognostic Biomarkers In Colorectal Cancer

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) is caused by alterations in genes that regulate tissue growth and the risk of developing CRC is influenced by a combination of environmental and genetic factors. Although CRC is often preventable by removing precursor lesions, screening efforts have been hampered by low participation rates and by performance limitations of the screening tools themselves. Detection of blood in faeces is currently the most common screening tool, while stool DNA testing of molecular markers has emerged as a biologically rational and user-friendly strategy for the non-invasive detection of CRC and critical precursor lesions. This advance has significantly increased performance in detecting CRC, but still more than half of the precancerous lesions cannot be detected. The stool DNA test performance for detecting precancerous lesions is expected to be improved substantively by including a completely new type of biomarker, those formed earlier than genetic mutations in the process of carcinogenesis. Such biomarkers are DNA adducts; DNA molecules bound to chemicals. If not repaired, these DNA adducts generate mutations. Herein, we propose to expand an ERC-funded research result into a kit for measuring CRC-initiating DNA adducts in a stool sample. This kit will enable personalized feedback that quantitatively integrates environmental and genetic factors in colon-cancer associated DNA damage. We have filed a patent application for the chemical basis of the technology and have partnered with an ETH spin-off for the scientific development of our existing proof of principle assay to a prototype kit. In parallel to the scientific work, during the Proof of Concept phase, we will address a phase of the overall commercialization plan that involves licensing the technology to a business partner in the life sciences sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0