Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support to Future CROR and UHBR Propulsion System Maturation

Obiettivo

In the framework of the Large Passenger Aircraft ITD of Clean Sky 2, the industrial partners Airbus & Safran pushed the CROR low fuel burn propulsion concepts to TRL6, towards a flight test demonstration program. The activities proposed in this document will make a valuable contribution to this program. In addition PropMat provides valuable support to the implementation of the Airbus roadmaps for numerical methods for UHBR fan aeroacoustics, for UHBR aerodynamics, for experimental methods for aero-acoustics in Clean Sky 2, and for the SAAFIR UHBR Wind Tunnel test. The activities comprise: UHBR numerical aero-acoustic characterisation, UHBR Wind Tunnel experiment methods for SAAFIR (including fan design), and advanced UHBR wind tunnel test data analysis. In Clean Sky’s Smart Fixed Wing Aircraft, NLR supported Airbus & Safran with manufacturing the highly complex wind tunnel test rigs that laid the basis for the technical dossiers available today on CROR. Accurate numerical aero-acoustic simulations techniques were developed at NLR. In close collaboration with Airbus, these were subsequently applied to CROR which led to a deep physical understanding of this innovative propulsion concept. The current proposal builds on the success story of Clean Sky. It ensures a head start on pushing the frontiers of our current knowledge on novel CROR & UHBR propulsion concepts. In conclusion, NLR holds an impressive track record on engine integration support and is well equipped to carry out the proposed research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATIONAAL LUCHT- EN RUIMTEVAARTLABORATORIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 743 488,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 743 488,75
Il mio fascicolo 0 0