Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of RNA-guided genome editing in eukaryotes

Obiettivo

The goal of this project is to contribute to our understanding of RNA-mediated epigenetic mechanisms of genome regulation in eukaryotes. Ciliated protozoa offer a fantastic opportunity to investigate the complex process of trans-generational programming of chromosomal rearrangements, which is thought to serve as a form of immune defense against invasive DNA. Developmental processes in ciliates include extensive rearrangements of the germline DNA, including elimination of transposons and the precise excision of numerous single-copy elements derived from transposons. This process is considered to be maternally controlled because the maternal genome provides essential information in the form of RNA that determines the offspring's genome content and organization. This programmed DNA subtraction, the so-called ‘RNA scanning’ process, is mediated by trans-generational comparison between the germline and the maternal somatic genome. One of the most intriguing questions is how a complex population of small RNAs representing the entire germline genome can be compared to the entire rearranged maternal genome, resulting in the efficient selection of germline-specific RNAs, which are able to target DNA deletions in the developing genome. All this occurs in a very short time and involves a massively coordinated transport of all the components between three types of nuclei. This project focuses on characterizing the molecular machinery that can orchestrate the massive genome rearrangements in ciliates through nucleic acids and protein interactions. It also addresses the question how RNA targets DNA cleavage at the right place. In addition, this project aims to investigate the role of RNA in guiding chromosomal rearrangements in other eukaryotic systems, particularly in human cancer cells where genome editing often occurs on a large scale. This work may be the first step in providing novel insights into the process of programmed DNA rearrangements in higher eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 953 000,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 953 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0