Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Excellence in Modelling of Climate and Energy

Obiettivo

The global GEMCLIME project focuses on major aspects of energy economics and climate change, which is a prime example of an important global and complex scientific and policy problem. GEMCLIME covers the drivers of climate change, the examination of climate change and energy-related risks and vulnerabilities, the valuation of economic impacts of climate change mitigation and adaptation policies, and the investigation of major policy responses to global climate and energy challenges. GEMCLIME follows an integrated approach to modelling the impacts of climate and energy policies. The analysis of drivers, impacts, and responses to climate change attributes particular attention to the economics of renewable energies and the valuation of non-marketed goods. While GEMCLIME is focused on fundamental economic research, our results also provide support to evidence-based policy. GEMCLIME brings together both globally and regionally the most excellent institutions and researchers with wide-ranging research experience in the context of a collaborative scheme of research exchanges and networking. The members of the consortium share their skills and knowledge from the areas of climate change, energy, resource, health, environmental, and agricultural economics, while drawing on the expertise of participants in financial economics, applied macroeconomics, microeconomics, and econometrics. Our consortium also includes researchers and academics from non-economic disciplines, including political scientists, sociologists, lawyers, environmental scientists, and other scientists related to climate and energy. The reciprocal transfer of knowledge between the members of the consortium is supported by a staff exchange including senior research fellows, professors, early-career academics, and doctoral students. Our global project aims at supporting research mobility between the EU on one side, and the USA, Canada, New Zealand, Australia, South Africa, Singapore, and Chile on the other side.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 269 000,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 831 500,00

Partecipanti (5)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0