Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum materials under extreme conditions

Obiettivo

New states of matter offer an unparalleled testing ground for studying fundamental physics, particularly interacting quantum systems. The EXTREMEQUANTUM project will significantly advance our knowledge of these states by using extreme conditions of magnetic field and pressure to enable a continuous, clean and reversible tuning of quantum interactions, thereby shedding light on the building blocks of exotic magnetism and unconventional superconductivity. By developing the materials and methodology to achieve this, we will push our understanding of quantum systems beyond current limitations and open a route for exploiting the untapped potential of these materials to underpin future technology in fields as diverse as electrical power networks, quantum computation and healthcare.

EXTREMEQUANTUM takes as its starting point recent theoretical and experimental discoveries in the area of quantum materials and will capitalize on a novel measurement technique developed in my research group over the past few years. By utilizing both atomic and molecular substitution, the project will focus on a series of materials that are on the verge of a phase instability. Ultra-high fields and applied pressure will push these systems through the critical region where the state of matter changes and inherently quantum effects dominate. Electronic, magnetic and structural properties will be measured as the tipping point is breached and the resulting data compared with predictions of theoretical models. The results will provide answers to questions of deep concern to modern physics, such how quantum fluctuations, topology and disorder can be used to create states of matter with novel and functional properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 840 513,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 840 513,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0