Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decorative Principles in late Republican and early Imperial Italy

Obiettivo

This project will provide a comprehensive analysis of the decorative principles employed between the late Republic and the end of the early Imperial period, i.e. the 2nd century BC and the end of the 1st century AD. It will be the first research programme to move away from analyses of single decorative elements in isolation and to focus on their correlation and interaction. This comprehensive approach will be adopted for varying spatial contexts such as houses, sanctuaries and main streets, enabling analyses of the changes decorative principles underwent according to spatial and functional contexts. Within this framework, the project will address four core research questions:
(1) How can the interplay of different decorative elements be analysed for architecturally closed and open urban spaces? A key question here is how forms of decor interact on a formal level, as well as in terms of content and meaning, in order to create specific atmospheres.
(2) What methods allow a scientific assessment of the interplay between decor and the use of space?
(3) Is there a social significance to decorative principles? Do specific social groups or specific spatial contexts favour or exclusively employ specific forms of decor?
(4) How can decorative ensembles be identified as artistic expressions typical for certain periods?
This approach will enable analyses of forms of decor and their dependencies on respective functional contexts in spatial, chronological and social terms.
The project is a pilot project for advancing new methods in substantial analyses of decorated spaces. At the same time, it provides a fundamental advancement of our understanding of the visual culture from the late Republic to the early Roman Empire.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 971,00
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 971,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0