Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reproducing EArthquakes in the Laboratory: Imaging, Speed and Mineralogy

Obiettivo

We propose a simple idea: to reproduce earthquakes in the laboratory. Because earthquakes are spectacular examples of uncontrollable catastrophes, the opportunity to study them under controlled conditions in the laboratory is unique and is, in fact, the only way to understand the details of the earthquake source physics.

The aim of the project is interdisciplinary, at the frontiers between Rock Fracture Mechanics, Seismology, and Mineralogy. Its ultimate goal is to improve, on the basis of integrated experimental data, our understanding of the earthquake source physics. We have already shown that both deep and shallow laboratory earthquakes are not mere `analogs’ of earthquakes, but are real events – though very small [Passelègue et al. 2013, Schubnel et al. 2013]. During laboratory earthquakes, by measuring all of the physical quantities related to the rupturing process, we will unravel what controls the rupture speed, rupture arrest, the earthquake rupture energy budget, as well as the common role played by mineralogy in both shallow and deep earthquakes. We will also perform some experiments on rock samples drilled from actual active fault zones. Our work will provide insights for earthquake hazard mitigation, constrain ubiquitously observed seismological statistical laws (Omori, Gutenberg-Richter) and produce unprecedented data sets on rock fracture dynamics at in-situ conditions to test seismic slip inversion and dynamic rupture modelling techniques.

The new infrastructure we plan to install will reproduce the temperatures and pressures at depths where earthquakes occur in the crust as well as in the upper mantle of the Earth, with never achieved spatio-temporal imaging resolution to this day. This will be a valuable research asset for the European community, as it will eventually open the door to a better understanding of all the processes happening under stress within the first hundreds of kilometres of the Earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 623 188,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 748 188,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0