Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering on the Promise of Measuring Dark Energy from Cosmic Lensing

Descrizione del progetto

Fornire indizi sulla natura della materia oscura grazie alle lenti di ingrandimento cosmiche

La misteriosa energia oscura può essere svelata mappando la materia oscura attraverso il «lensing cosmico», ovvero la distorsione gravitazionale di galassie lontane. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto COSMIC LENS si propone di sviluppare approcci innovativi a questa soluzione e di utilizzarli per porre vincoli sull’energia oscura ricorrendo alla campagna Dark Energy Survey (DES). Le attività del progetto ruoteranno intorno allo sviluppo di un metodo unico per la misurazione della forma delle galassie, la mitigazione degli allineamenti galattici intrinseci e lo sviluppo di nuovi moduli destinati a software di nuova concezione per la cosmologia. Questi sforzi contribuiranno a porre i vincoli finali sulla cosmologia derivanti dal lensing DES e potrebbero persino portare alla scoperta di nuovi elementi della fisica, qualora venissero confermate le tensioni tra il lensing cosmico e il fondo cosmico a microonde.

Obiettivo

The apparent gravitational distortion of distant galaxies, ‘cosmic lensing’, allows us to map dark matter and hence unveil the nature of the mysterious dark energy. I will develop novel approaches to cosmic lensing and use these to place constraints on dark energy using the Dark Energy Survey (DES). Themes 1 and 2 address key systematic effects crucial for the extraction of cosmology in theme 3. Theme 1: The lensing community has spent two decades trying to find the perfect galaxy shape measurement method. We will take a unique approach by translating a technique common in particle physics and the CMB to lensing: we will simulate images matched to observed galaxy positions and shapes, and vary lensing to accurately calibrate shapes. We will make the code public and use it to produce the final public DES shear catalogues. Theme 2: We will exploit my innovative and successful program of coordinated international challenges from shear measurement and apply it to mitigating galaxy intrinsic alignments (IA). I have shown that knowledge of IAs is essential for leveraging the potential of cosmic lensing for cosmology and described a mitigation method, but this needs to be tested on simulations. I will coordinate international IA simulation efforts and identify the optimum method for removing intrinsic alignments and apply it to the DES data. Theme 3: We have developed a skeleton software framework for cosmology, CosmoSIS. We will write modules for cosmology from imaging data incorporating the main systematic effects, and use CosmoSIS to produce the final constraints on cosmology from DES lensing. We will incorporate constraints on sterile neutrinos from particle physics for the first time. If the current tensions between cosmic lensing the CMB are confirmed by this work we will have discovered the need for new physics. Furthermore, the work in this proposal will place us in prime position to exploit the main cosmology surveys of the next decade (LSST, Euclid, WFIRST).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 219,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 219,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0