Descrizione del progetto
Selezione del mercato, attriti e contenuto informativo dei prezzi
I prezzi informativi richiedono un meccanismo efficiente per la loro determinazione, nonché partecipanti al mercato informati. Il progetto INFORMATIVEPRICES, finanziato dal CER, esplorerà quali configurazioni di mercato conducono a prezzi che aggregano informazioni disperse tra i partecipanti al mercato, nonché come gli agenti economici acquisiscono informazioni in relazione a diversi livelli di attrito nei mercati. Il progetto studierà il contenuto informativo dei prezzi nella scelta tra più aste a valore comune, il modello di selezione del mercato da parte di partecipanti informati e non informati, l’aggregazione delle informazioni nelle aste e l’efficacia dell’acquisizione di informazioni attraverso la comunicazione con gli esperti.
Obiettivo
This project studies information aggregation in multiple-linked auction markets with large numbers of goods and bidders. Past work assumes bidders trade in a single, centralized, frictionless auction market. Instead, I study bidders with unit demand who decide to purchase one of many possible goods which are on auction in distinct markets. The goods traded in each market are identical, common-value objects and the price is determined by a uniform-price auction. Bidders receive imperfect signals about the state of the world and select to bid in one of the auction markets. The markets differ in institutional structure and therefore frictions. Market frictions result from imperfect competition, government interventions, informational frictions, and preference heterogeneity. All such frictions render the gains from trade uncertain.
I address the following questions: How do market frictions affect information aggregation if bidders can strategically choose between markets? What are the mechanisms through which market imperfections disrupt information aggregation? Which market’s price is a better statistic for market participants’ information? Which market attracts better-informed bidders? Do prices aggregate beliefs more accurately in good times or in bad?
Initial findings suggest that the proposed framework can prove particularly fruitful in addressing these questions. Specifically, I show if the gains from trade are uncertain in even one market, then prices do not aggregate information in any of the markets. In contrast, if all markets are frictionless, then the price in each market aggregates information. These findings are driven by how bidders self-select across markets: Better-informed bidders select frictional markets while uninformed, pessimistic bidders select the safety of frictionless markets. These findings suggest a novel mechanism through which market imperfections in one market can have widespread effects across all linked markets.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.