Descrizione del progetto
Luce coerente: uno strumento per aumentare la risoluzione dell’imaging fotoacustico
L’imaging è essenziale per la diagnostica, il monitoraggio e l’endoscopia in ambito medico; l’imaging ottico e gli ultrasuoni sono utilizzati di routine. L’imaging fotoacustico è una modalità di imaging emergente che sfrutta l’effetto fotoacustico, ossia la generazione di suoni attraverso l’assorbimento della luce. Si basa sul rilevamento delle onde ultrasonore. Poiché queste ultime sono debolmente disperse nei tessuti biologici, l’imaging fotoacustico fornisce immagini a risoluzione acustica dell’assorbimento ottico in modo non invasivo a grandi profondità rispetto alle tecniche puramente ottiche limitate dalla dispersione ottica. Il progetto COHERENCE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a migliorare in modo significativo la risoluzione in profondità, utilizzando e manipolando la luce coerente. Tutto questo sarà fatto sviluppando nuovi metodi basati sull’illuminazione speckle, sul modellamento del fronte d’onda e sull’imaging a super risoluzione.
Obiettivo
Photoacoustic imaging is an emerging multi-wave imaging modality that couples light excitation to acoustic detection, via the photoacoustic effect (sound generation via light absorption). Photoacoustic imaging provides images of optical absorption (as opposed to optical scattering). In addition, as photoacoustic imaging relies on detecting ultrasound waves that are very weakly scattered in biological tissue, it provides acoustic-resolution images of optical absorption non-invasively at large depths (up to several cm), where purely optical techniques have a poor resolution because of multiple scattering. As for conventional purely optical approaches, optical-resolution photoacoustic microscopy can also be performed non-invasively for shallow depth (< 1 mm), or invasively at depth by endoscopic approaches. However, photoacoustic imaging suffers several limitations. For imaging at greater depths, non-invasive photoacoustic imaging in the acoustic-resolution regime is limited by a depth-to-resolution ratio of about 100, because ultrasound attenuation increases with frequency. Optical-resolution photoacoustic endoscopy has very recently been introduced as a complementary approach, but is currently limited in terms of resolution (> 6 µm) and footprint (diameter > 2 mm).
The overall objective of COHERENCE is to break the above limitations and reach diffraction-limited optical-resolution photoacoustic imaging at depth in tissue in vivo. To do so, the core concept of COHERENCE is to use and manipulate coherent light in photoacoustic imaging. Specifically, COHERENCE will develop novel methods based on speckle illumination, wavefront shaping and super-resolution imaging. COHERENCE will result in two prototypes for tissue imaging, an optical-resolution photoacoustic endoscope for minimally-invasive any-depth tissue imaging, and a non-invasive photoacoustic microscope with enhanced depth-to-resolution ratio, up to optical resolution in the multiply-scattered light regime.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.