Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selecting genetic lesions with essential function for patients' leukaemia in vivo as targets for precision medicine

Obiettivo

In Europe, around two million individuals die from cancer each year. Cancer is a genetic disease and each patient's tumour contains several genetic lesions which are identified by next generation sequencing (NGS) and influence patient's outcome. A global current challenge lies in translating NGS data into benefit of cancer patients.
As attractive novel therapeutic concept, precision medicine addresses genetic lesions using targeted therapies. A large number of targeted drugs and compounds exist and are currently developed such as kinase inhibitors; unfortunately, numerous clinical trials on targeted therapies failed.
In order to better exploit NGS data, it is important to discriminate between genetic lesions that are required and maintain patients' tumours in vivo and others that do not – an impossible mission so far. My proposal aims at solving this key question.
Using acute leukaemia as model tumour disease, we propagate primary tumour cells from patients in immuno-deficient mice. We recently pioneered a worldwide unique technique which allows the distinct genetic manipulation of individual patients' tumour cells while they grow in vivo.
We will molecularly target tumour-specific genetic lesions one by one; if tumour load is reduced, the lesion fulfils an essential function; essential lesions represent attractive therapeutic targets. Using our cutting edge technology, we will identify genetic lesions with essential, tumour-relevant function
(i) in established tumour disease and
(ii) in the clinically challenging situations of minimal residual disease and relapse.
Our approach implements a new paradigm for target selection in oncology. Our work introduces molecular target validation as important step into the value chain of precision medicine which will tailor drug development by industry and academia. Our approach will improve patient care and the success rate of clinical trials for the benefit of patients suffering acute leukaemia and putatively other cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 675 510,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 675 510,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0