Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Printing of Novel 2D Nanomaterials: Adding Advanced 2D Functionalities to Revolutionary Tailored 3D Manufacturing

Obiettivo

My vision is to establish, within the framework of an ERC CoG, a multidisciplinary group which will work in concert towards pioneering the integration of novel 2-Dimensional nanomaterials with novel additive fabrication techniques to develop a unique class of energy storage devices.

Batteries and supercapacitors are two very complementary types of energy storage devices. Batteries store much higher energy densities; supercapacitors, on the other hand, hold one tenth of the electricity per unit of volume or weight as compared to batteries but can achieve much higher power densities. Technology is currently striving to improve the power density of batteries and the energy density of supercapacitors. To do so it is imperative to develop new materials, chemistries and manufacturing strategies.
3D2DPrint aims to develop micro-energy devices (both supercapacitors and batteries), technologies particularly relevant in the context of the emergent industry of micro-electro-mechanical systems and constantly downsized electronics. We plan to use novel two-dimensional (2D) nanomaterials obtained by liquid-phase exfoliation. This method offers a new, economic and easy way to prepare ink of a variety of 2D systems, allowing to produce wide device performance window through elegant and simple constituent control at the point of fabrication. 3D2DPrint will use our expertise and know-how to allow development of advanced AM methods to integrate dissimilar nanomaterial blends and/or “hybrids” into fully embedded 3D printed energy storage devices, with the ultimate objective to realise a range of products that contain the above described nanomaterials subcomponent devices, electrical connections and traditional micro-fabricated subcomponents (if needed) ideally using a single tool.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 942,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 942,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0