Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market Design: Theory and Applications in Development

Obiettivo

There are two components to my research plan.

First is the study of dynamic markets for real and financial assets in which traders might have asymmetric information. In particular I aim to understand how different characteristics of the market such as frequency of trade and transparency affect the efficiency with which these markets operate. This is a stepping stone to then be able to understand how these markets can be designed or regulated to improve their efficiency. Allowing for competition among market places can also indicate if the best way to intervene in these markets is by fostering competition or if direct government intervention is called for.

Second, market imperfections are exacerbated in developing countries due to the poor rule of law and poor institutional framework. Thus, important welfare gains can potentially be achieved by mitigating these imperfections and fostering the development of markets. I plan to work on these issues by combining theoretical analysis with controlled randomized trials to validate the theoretical insights in the field. For example there are many durable goods such as solar lights that would greatly enhance the welfare of poor rural households. These markets have been very slow to develop due to the lack of credit of final consumers and uncertainty about product quality. By properly designing the self-enforcing agreements between the producers of these goods and the retailers we can ensure retailers get access to financing from the producers. In turn this would allow retailers to extend financing to final consumers. Work on the field will surely uncover other frictions which we can study theoretically how to overcome and again test in the field with further controlled randomized trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 516 287,50
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 516 287,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0