Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translating from Multiple Modalities into Text

Obiettivo

Recent years have witnessed the development of a wide range of computational methods that process and generate natural language text. Many of these have become familiar to mainstream computer users such as tools that retrieve documents matching a query, perform sentiment analysis, and translate between languages. Systems like Google Translate can instantly translate between any pair of over fifty human languages allowing users to read web content that wouldn't have otherwise been available. The accessibility of the web could be further enhanced with applications that translate within the same language, between different modalities, or different data formats. There are currently no standard tools for simplifying language, e.g. for low-literacy readers or second language learners. The web is rife with non-linguistic data (e.g. databases, images, source code) that cannot be searched since most retrieval tools operate over textual data. In this project we maintain that in order to render electronic data more accessible to individuals and computers alike, new types of models need to be developed. Our proposal is to provide a unified framework for translating from comparable corpora, i.e. collections consisting of data in the same or different modalities that address the same topic without being direct translations of each other. We will develop general and scalable models that can solve different translation tasks and learn the necessary intermediate representations of the units involved in an unsupervised manner without extensive feature engineering. Thanks to recent advances in deep learning, we will induce representations for different modalities, their interactions, and correspondence to natural language. Beyond addressing a fundamental aspect of the translation problem, the proposed research will lead to novel internet-based applications that simplify and summarize text, produce documentation for source code, and meaningful descriptions for images.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 900 777,50
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 900 777,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0